Competenze
Le sue competenze possono essere sintetizzate nei seguenti ambiti:
- Progettazione della Segnaletica
L’ufficio si occupa della progettazione e dell’implementazione della segnaletica stradale e urbana. Questo include la realizzazione di cartelli indicativi, di divieto, informativi e di sicurezza, che contribuiscono a garantire una corretta circolazione dei veicoli e dei pedoni. - Manutenzione della Segnaletica
Responsabile della manutenzione e dell’aggiornamento della segnaletica esistente, l’ufficio si assicura che i segnali siano visibili, in buone condizioni e conformi alle normative vigenti. Effettua ispezioni regolari e interviene per riparare o sostituire i segnali danneggiati. - Coordinamento con Altri Enti
Collabora con altri uffici e enti locali per garantire che la segnaletica sia integrata nelle strategie di pianificazione urbana e nelle opere pubbliche. Questo approccio coordinato è essenziale per migliorare la sicurezza e la navigabilità della città. - Analisi del Traffico e Sicurezza
L’ufficio analizza i flussi di traffico e le problematiche legate alla sicurezza stradale, utilizzando i dati raccolti per ottimizzare la posizione e il tipo di segnaletica necessaria. Questa analisi contribuisce a ridurre il rischio di incidenti e a migliorare la mobilità.