Imposta di Soggiorno

Servizio attivo

imposta di soggiorno a cura delle strutture ricettive

A chi è rivolto

Il versamento dell’imposta di soggiorno a cura delle strutture ricettive

Si ricorda agli utenti, qualora non avessero già provveduto, che è necessario procedere all’iscrizione dell’immobile oggetto di locazione breve o di struttura ricettiva (alberghiera ed extralberghiera) ai fini dell’imposta di soggiorno utilizzando l’apposito modulo presente nella sezione documenti di supporto da trasmettere al seguente indirizzo di posta elettronica:
impostasoggiorno@comune.agrigento.it
L’Amministrazione Comunale di Agrigento offre un servizio ai gestori delle strutture ricettive e/o ai titolari di locazioni brevi che attraverso il Portale hanno la possibilità di:
– Calcolare l’importo dell’imposta da versare;
– Compilare e presentare telematicamente le dichiarazioni mensile;
– Compilare il modello 21;
– Consultare le proprie dichiarazioni.
– Effettuare il versamento tramite il metodo di pagamento PagoPA.

Le funzioni a disposizione dei gestori e/o titolari delle strutture che hanno le credenziali per accedere al Portale sono:
Dichiarazione Presenze
Attraverso questo servizio è possibile presentare on-line la dichiarazione mensile relativa all’Imposta di Soggiorno. Il legale rappresentante e/o titolare della struttura, dopo essersi identificato, compila il modulo della dichiarazione, ottiene il calcolo dell’imposta da versare e effettua l’invio on-line tramite portale.

Gestione clienti
E’ un servizio di supporto, dove il gestore della struttura, può annotare le presenze registrando i check-in e check-out, le eventuali esenzioni dal pagamento dell’imposta di soggiorno. A chiusura della mensilità, sarà possibile generare in automatico la dichiarazione che terrà conto delle presenze precedentemente registrate e effettuare l’invio on-line.

Modello 21
Ogni anno entro il 30 del mese di gennaio il gestore e/o titolare della struttura dovrà generare il Modello 21 relativo all’anno precedente che conterrà già le informazioni in possesso del sistema. Lo stesso dovrà essere debitamente compilato nelle parti mancanti e trasmesso al Comune di Agrigento secondo le seguenti:
– mediante consegna a mano firmato in originale presso l’Ufficio Protocollo del Comune – Piazza Pirandello, n. 35;

– solo per chi è dotato di Firma Digitale l’invio del Mod.21, sottoscritto con suddetta firma digitale, può essere effettuato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: servizio.protocollo@pec.comune.agrigento.it

– inviandolo tramite posta raccomandata, sempre in copia originale compilata e sottoscritta dal Gestore, al seguente indirizzo: Comune di Agrigento – Servizio Finanziari e Contabili – P.zza Pirandello nr. 35 – 92100 Agrigento.

ATTENZIONE: Il deposito del conto deve contenere la regolarità dei versamenti. Non è ammesso l’invio del Conto della gestione tramite fax o posta elettronica.

Si invitano i signori gestori a prendere visione del D. A. n. 2104 del 25/06/2025 presente nella sezione “Documenti pubblici” ai fini della eventuale presentazione delle istanze di cui sopra.

 

Come fare

  1. L’imposta s’intende assolta al momento del pagamento, da parte del soggetto che alloggia nelle strutture ricettive, della ricevuta nominativa/fattura fiscale. In tale documento deve essere indicato, separatamente, l’importo dell’imposta di soggiorno come “operazione fuori campo IVA”. In alternativa, il gestore della struttura ricettiva potrà rilasciare una ricevuta nominativa a parte con l’indicazione della sola imposta di soggiorno.
  2. Nel caso di pagamento da parte dell’organizzatore di congressi, convegni o viaggi di gruppo l’assolvimento dell’imposta deve avvenire preventivamente all’inizio del soggiorno per consentire al gestore della struttura ricettiva di precisare nella fattura l’eventuale già avvenuto assolvimento del tributo.
  3. Ulteriori modalità di pagamento potranno essere adottate dall’Amministrazione comunale, previa pubblicazione sul portale del Comune di Agrigento.
  4. Le società e/o agenzie organizzatrici di eventi congressuali provvederanno al versamento anticipato dell’imposta di soggiorno al Comune di Agrigento.

 

Per accedere al Portale “Gestionale Imposta di Soggiorno” cliccare sul seguente link

Per informazioni sul Servizio rivolgersi allo 0922 590275

Cosa serve

Il gestore della struttura ricettiva effettua il riversamento al Comune di Agrigento dell’imposta di soggiorno dovuta, entro quindici giorni dalla fine di ogni mese, con le seguenti modalità:

  • a mezzo versamento sul c/c bancario intestato al Comune di Agrigento, in contanti nei limiti stabiliti dalla legge presso gli sportelli della banca tesoriera, oppure mediante bonifico bancario;
  • mediante altre forme di versamento che potranno essere attivate e conseguentemente comunicate dall’Amministrazione Comunale, quale l’acquisizione di marche dell’imposta di soggiorno, l’istituzione di un portale dei pagamenti, etc.;
  • il gestore potrà optare, all’inizio dell’anno, per una delle modalità di versamento dell’imposta di soggiorno sopra indicate;
  • L’organizzatore di congressi, convegni o viaggi di gruppo che voglia assolvere l’imposta in luogo del gestore della struttura dovrà versare il dovuto entro il giorno di avvio del soggiorno e solo con modalità telematica. Il versamento effettuato sarà reso disponibile ai gestori interessati per le eventuali operazioni di conguaglio e controllo;
  • II gestore della struttura ricettiva, in qualità di responsabile del versamento, ha l’obbligo di richiedere l’imposta e riversare l’importo riscosso. Qualora vi sia un rifiuto al pagamento da parte del soggetto passivo d’imposta, il gestore dovrà raccogliere in forma scritta una dichiarazione nominativa, indicante il numero e nome dei soggetti soggiornanti comprensivi di codice fiscale, durata del soggiorno e ogni ulteriore elemento atto a consentire al Comune l’esazione coattiva dell’imposta.

Cosa si ottiene

Il pagamento dell’imposta di soggiorno.

Tempi e scadenze

I gestori hanno l’obbligo di dichiarare al Comune di Agrigento, anche nei casi di esenzione, entro quindici giorni dalla fine di ogni mese e comunque non oltre l’eventuale maggior termine stabilito con successivo provvedimento della Giunta Comunale, il numero di coloro che hanno alloggiato presso la propria struttura nel periodo indicato con il numero di notti di permanenza, l’eventuale numero dei soggetti esenti, i soggetti per i quali l’imposta è stata assolta preventivamente dall’organizzatore di congressi e convegni o viaggi di gruppo, l’imposta riscossa e gli estremi del pagamento della medesima, nonché eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa, suddividendo i dati per ciascun mese.

Quanto costa

  • Alberghi e Residence turistico alberghieri 1 e 2 stelle e altre strutture ricettive (affittacamere, case e appartamenti per vacanza, residence, agriturismi e case per ferie, camping e villaggi turistici, locazioni turistiche)
     € 1,00 per persona e per numero di pernottamenti per i primi 4 giorni del soggiorno
  • Bed & Breadfast – Alberghi e Residence turistico alberghieri 3 stelle
    € 2,00 per persona e per numero di pernottamenti per i primi 4 giorni del soggiorno
  • Alberghi e Residence turistico alberghieri 4 e 5 stelle.
    € 3,00 per persona e per numero di pernottamenti per i primi 4 giorni del soggiorno

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri