L’arte dai rifiuti di SCART in mostra ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Dettagli della notizia

Comunicato stampa

Data:

16 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Una materia che si rigenera sempre per lanciare messaggi di sostenibilità e inclusione attraverso l’arte. E’ questo il senso del progetto SCART del Gruppo Hera, che in collaborazione con trash artist di fama internazionale e le più importanti Accademie di Belle Arti italiane, ha creato nel tempo con i rifiuti industriali oltre mille opere d’arte, fra cui quadri, statue, elementi d’arredo e design, abiti di scena e coreografie teatrali. Grazie alla partnership fra Fondazione Agrigento 2025, Comune di Agrigento, Gruppo Hera e Seap, una selezione di opere SCART sarà esposta in una mostra pienamente coerente con lo spirito che ha ispirato il progetto Agrigento 2025, basato sulla relazione fra individuo, società e un’idea di natura dove i quattro elementi, Acqua, Terra, Aria e Fuoco, si intrecciano per plasmare ogni manifestazione culturale.

Press Preview
della mostra
SCART, Il lato bello e utile del rifiuto
avrà luogo
venerdì, 17 gennaio, alle ore 12:30
presso
il Comune di Agrigento, nella Cappella Santa Sofia
Piazza Luigi Pirandello, 35
Apertura al pubblico
della mostra
SCART, Il lato bello e utile del rifiuto
si terrà
venerdì, 17 gennaio, alle ore 18:30
presso
il Comune di Agrigento, nella Cappella Santa Sofia
Piazza Luigi Pirandello, 35
per illustrare le opere esposte e lo spirito del progetto SCART

Saranno presenti:
Giacomo Minio, Presidente Fondazione Agrigento 2025
Roberto Albergoni, Direttore Fondazione Agrigento 2025
Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento
Costantino Ciulla, Assessore alla Cultura Comune di Agrigento
Sergio Vella, Amministratore Seap Corporation
Maurizio Giani, Direttore Marketing Herambiente, ideatore del progetto SCART e curatore della mostra.

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 16/01/2025, 18:02