Il Comune inaugura “Metaphorà”: un ponte tra passato e futuro

Dettagli della notizia

Comunicato stampa

Data:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Questa mattina, ad Agrigento, si è svolta l’inaugurazione e la conferenza stampa del Museo Multimediale della Città di Agrigento “Metaphorà” nell’ex collegio dei Padri Filippini.

Sono intervenuti il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, il Prefetto di Agrigento, Sua Eccellenza Salvatore Caccamo, il Presidente Nazionale FAI, Marco Magnifico, l’architetto e progettista, Elvira Capraro e la project manager di ETT SPA per Vodafone, la dottoressa Maria Emanuela Oddo.

Presenti le più alte cariche istituzionali della città.

Nel corso del suo intervento il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè ha sottolineato come “Metaphorà” rappresenti un ponte tra passato e futuro. E afferma: “Si tratta di un viaggio immersivo nei 2600 anni di storia di Agrigento, narrati con il linguaggio delle nuove tecnologie, pensato per emozionare, incuriosire e coinvolgere giovani, famiglie, turisti, cittadini, studiosi.
Nel 2021, appena insediati, abbiamo scelto consapevolmente di garantire la continuità del progetto fino alla sua realizzazione.

Ringrazio l’assessore all’Agenda Urbana e ai Lavori Pubblici, Gerlando Principato, la Soprintendenza, il Parco Archeologico della Valle dei Templi, la Diocesi, la Regione Siciliana e il Dipartimento regionale dei beni culturali e tutti i professionisti che con passione hanno creduto in questo progetto, per il lavoro svolto con passione, con grande professionalità e spirito di attaccamento al territorio.

Dietro questo traguardo c’è un lungo percorso fatto di impegno, lavoro di squadra e tanta determinazione.

Sono onorato e ringrazio della presenza anche il Presidente nazionale del FAI, il dott. Marco Magnifico, un uomo innamorato della nostra terra, che ha creduto in questo progetto fin dai primi passi.

Oggi Metaphorà è pronto a raccontare Agrigento con strumenti d’avanguardia: video immersivi, tavoli touchscreen, modellazioni 3D, una linea del tempo interattiva e contenuti scientificamente accurati, frutto di una sinergia tra istituzioni, imprese e mondo della cultura.
Questo spazio non sarà solo un museo, ma un polo culturale dinamico, un punto di riferimento per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, una porta d’ingresso alla nostra storia per chi arriva e un luogo di riscoperta per chi la città la vive ogni giorno.

Oggi consegniamo alla comunità uno spazio di conoscenza, bellezza e innovazione.
Invito cittadini e visitatori a venire a scoprire questo magnifico spazio che non conserva soltanto la memoria, ma la rilancia nel presente, rendendola accessibile, emozionante, viva.”

Agrigento, 25 giugno 2025

Gallerie di immagini

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 26/06/2025, 09:32