Descrizione
DISTRETTO SOCIO SANITARIO D1
Comune capofila AGRIGENTO
Aragona – Comitini – Favara – Ioppolo Giancaxio – Porto Empedocle – Raffadali – Realmonte – Santa Elisabetta – Sant’Angelo Muxaro – Siculiana –
AVVISO PUBBLICO
Erogazione Del Beneficio Secondo Quanto Disposto Dal D.R.S. N. 2680 del 09 Ottobre 2024 in Favore di “Persone con necessità di sostegno intensivo – Minori” – FONDO Nazionale per la non autosufficienza F.N.A. Stato – ANNO 2019
SCADENZA 14 Febbraio 2025
VISTA la legge regionale del 9 maggio 2017, n. 8, art. 9, comma 1, di “Istituzione del Fondo unico regionale per la disabilità e per la non autosufficienza” modificata dall’art. 30 della legge regionale n.8/2018;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 268 del 29 giugno 2023, che approva il Programma attuativo degli interventi afferenti le risorse finanziarie del “Fondo Nazionale per la non autosufficienza”, assegnate alla Regione Sicilia per l’anno 2019, destinando un importo pari a € 22.889.860,00, alla disabilità grave, di cui € 11.444.930,00, per interventi in favore dei minori afferenti da disabilità grave e la restante quota pari a € 11.444.930,00, per l’adozione dei piani personalizzati in favore dei soggetti Maggiori affetti da disabilità grave;
VISTA la nota prot.n. 25173 del 13 giugno 2024, con la quale è stata richiesta al Dipartimento Bilancio e Tesoro l’iscrizione della somma di € 22.889.860,00 sul cap. 183357 “Fondo per la disabilità e per la non autosufficienza – Fondi Stato “ del bilancio regionale, da imputare nell’esercizio finanziario 2024;
CONSIDERATO che con D.R.S. N.2680 DEL 09/10/2024 sono stata impegnata e liquidata, le somme in favore dei Distretti Socio Sanitari dell’Isola per l’erogazione del beneficio alle Persone con necessità di sostegno intensivo – Minori, sulla base del censimento numerico dei minori relativo all’anno 2020, la somma di €.11.444.930,00;
VISTO il D.P.R. n. 589 del 31/08/2018, che disciplina le modalità e i criteri di erogazione degli interventi in favore dei disabili gravi – nello specifico, art. 3, comma 4, lett. b), che prevede la sottoscrizione del “Patto di servizio” per l’individuazione della forma di assistenza adatta a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale o familiare;
SI RENDE NOTO
Che possono partecipare al presente Avviso le Persone con necessità di sostegno intensivo – Minori- di cui all’art. 3 comma 3, L.104/92. residenti c/o i comuni di questo Distretto Socio Sanitario D1;
Che la durata dell’intervento è subordinata al finanziamento regionale ed al numero dei richiedenti.
Che l’erogazione dei servizi socio-assistenziali avverrà, per libera scelta, secondo una delle seguenti modalità di gestione:
Compenso operatore Economico (Assistenza Diretta): il servizio è “Direttamente” fornito dal Comune che si avvale degli Enti accreditati.
Rimborso spese cittadino (Assistenza Indiretta): il beneficiario sceglierà l’operatore socio assistenziale con il quale stipulerà un contratto nel rispetto della normativa vigente e degli inquadramenti contrattuali anticipandone tutte le spese. Il rimborso avverrà su richiesta indirizzata al Distretto Socio Sanitario D1 allegando idonea documentazione giustificativa della spesa:
L’interessato (o suo familiare) sceglie autonomamente la figura professionale che deve fornire il servizio secondo le seguenti opzioni previste dall’art.9 della L.R.8/2017:
a) Soggetti accreditati di cui all’albo regionale delle Istituzioni socio-assistenziali pubbliche e private istituito ai sensi dell’art. 26 della legge regionale n. 9 maggio 1986, n 22 e sm ed integrazioni;
b) Operatori iscritti al registro pubblico degli assistenti familiari, istituito con Decreto dell’Assessore Regionale per la famiglia le politiche sociali e il lavoro del 22 aprile 2010, ai sensi della legge regionale 31 luglio 200, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;
c) Operatori OSA e OSS;
ed è tenuto a regolarizzarne il rapporto con un contratto di lavoro, nel rispetto della normativa vigente e degli inquadramenti contrattuali (lavoro dipendente o prestazione professionali).
In questo caso l’intervento è soggetto alla rendicontazione degli importi percepiti.
Le spese che non saranno riconosciute sono soggette alla restituzione nei modi di legge.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per accedere al servizio bisogna presentare apposita istanza, da compilare rigorosamente in ogni sua parte, sulla piattaforma Servizi Sociali Web. Tale piattaforma sarà raggiungibile cliccando sulla home page del Comune nella sezione “AVVISI”, oppure dal seguente link: https:/www.servizisocialiweb.it .
Ai fini della compilazione dell’istanza di adesione si dovrà selezionare il bando “DRS 2680” dall’apposita sezione, cliccare su “Invia Adesione”, ed effettuare la registrazione compilando tutti i forms di partecipazione, specificando i dati anagrafici del beneficiario del servizio, i dati anagrafici del registrante e selezionando la modalità di erogazione del servizio scelta allegando, sul portale, tutta la documentazione richiesta. Al completamento dell’inserimento dei dati richiesti, e degli allegati precedentemente scansionati ed inseriti in piattaforma, l’utente riceverà sulla propria email un codice identificativo univoco relativo a tale presentazione. Questo codice servirà per identificare il richiedente sulla graduatoria finale, evitando così, la stampa del documento e la consegna alla casa comunale. Tutto avverrà esclusivamente in modalità remota. Sarà comunque possibile visualizzare lo stato di avanzamento delle istanze presentate, effettuando il login sulla piattaforma.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE sul portale
L’istanza dovrà essere corredata dalla seguente documentazione debitamente scansionata e caricata sulla piattaforma servizi sociali web:
• documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale del richiedente, pena la non ammissibilità;
• documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale del beneficiario, pena la non ammissibilità;
• Verbale della commissione medica attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L.104/92, pena la non ammissibilità;
Assicurarsi che ogni singolo documento sia stato caricato e salvato correttamente sul portale.
Per ciascun beneficiario presente in famiglia l’istanza dovrà essere presentata singolarmente.
La presentazione delle istanze sulla citata piattaforma è stata fissata dalle ore 08:00 del 15 Gennaio 2025 ed entro le ore 24:00 del 14 Febbraio 2025.
Le istanze pervenute oltre termine indicato, non saranno ammesse
La domanda presentata non costituisce automaticamente la prenotazione del servizio, ma l’inserimento alla piattaforma digitale Servizi Sociali Web del beneficiario per la valutazione dei requisiti ai fini del riconoscimento del beneficio.
La richiesta verrà verificata dagli addetti dei servizi sociali del comune di residenza.
Nel caso in cui tutti i requisiti siano soddisfatti, verrà accettata.
I beneficiari potranno avvalersi degli operatori economici accreditati per questo servizio presso il comune di Agrigento.
FACOLTA’ DI CONTROLLO DEL COMUNE CAPOFILA
Il Comune Capofila si riserva ampie facoltà di controllo in ordine all’adempimento del servizio e al rispetto di quanto contenuto nel presente avviso e di tutte le norme contrattuali, contributive ed assistenziali nei confronti del personale socio-dipendente della ditta accreditata
INFORMAZIONI
È possibile reperire tutte le informazioni utili, alla presentazione della domanda di accesso al servizio, presso gli uffici dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
f.to Il Titolare di E.Q. serv. 1 Dr.ssa Scibetta Rosalia
f.to Il Dirigente del Settore II Avv. A. Insalaco